Nuovi Prodotti
Il Muffato della Sala è prodotto con uve botritizzate raccolte a fine ottobre - inizi di novembre, per dar modo alle nebbie mattutine di favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea o “muffa nobile” sui grappoli. Questa muffa riduce il contenuto di acqua dell’uva e ne concentra zuccheri e aromi, conferendo al Muffato della Sala un gusto armonico e inconfondibile.
Visualizza altri dettagli prodottoDisponibilità immediata
Puoi effettuare il pagamento del tuo ordine alla consegna scegliendo l'opzione spedizione con pagamento alla consegna.
Note: Questo prodotto può essere consegnato in un punto di ritiro. Dettagli
9 Bottiglia bottiglie disponibili
Acquista l'ultima bottiglia ora.
Availability date:
La prima annata è stata la 1987 e aveva una composizione che comprendeva Sauvignon Blanc (50%), Grechetto (30%) e Drupeggio (20%). Successivamente la composizione è variata fino ad arrivare a quella attuale. Muffato della Sala è prodotto in quantità molto limitate.
Degustazione:
Dal colore giallo dorato è un vino di grande intensità aromatica e gustativa, caratterizzato da aromi floreali e mielosi seguiti da note fresche, quasi agrumate con sfumature salmastre.
È equilibrato pur nella sua giovinezza ed è destinato ad evolversi nel tempo ed aumentare la sua complessità.
Vinificazione:
Le uve provengono dai vigneti del Castello della Sala, situati tra i 200 e 350 metri s.l.m. su terreni argillosi, ricchi di fossili marini.
L’uva è stata raccolta manualmente ritornando sullo stesso vigneto più volte in relazione allo stato delle uve.
Dopo il trasporto in cantina i grappoli sono stati ulteriormente selezionati su un nastro di cernita. È seguita una leggera pigiatura senza diraspatura.
Dopo la pressatura, il mosto ha fermentato per 18 giorni ad una temperatura di circa 17°C
Il vino ottenuto, ancora dolce, è stato introdotto in barriques di rovere francese (Alliers e Tronçais) dove è rimasto per circa 6 mesi prima di essere assemblato ed imbottigliato.
Clima:
La 2013 è stata un’annata fresca, contraddistinta da un andamento climatico ottimo per i vini bianchi; precipitazioni frequenti sono state accompagnate da temperature miti e senza picchi termici.
Grazie alle condizioni climatiche molto favorevoli di settembre e ottobre, la “muffa nobile” ha ricoperto i grappoli gradualmente, senza rischi per la sanità dell’uva, concentrandone gli zuccheri e aumentandone la complessità aromatica.
La raccolta è iniziata verso la fine di ottobre con il Traminer, è proseguita con il Riesling, il Sauvignon e il Sémillon, concludendosi verso la fine di novembre con il Grechetto.
Uve: Sauvignon Blanc, Grechetto, Sémillon, Traminer und Riesling
Clicca qui per lasciare una recensione
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Clicca il tasto blu per fare la tua domanda.
Nome: | |
E-mail: | |
Domanda: | |
Fai una domanda |