Nuovi Prodotti
Vini rossi toscani, Tenuta San Guido, Le Difese Toscana, anno 2015, Cabernet Sangiovese, Prezzo Acquisto Online.
Visualizza altri dettagli prodottoDisponibilità immediata
Puoi effettuare il pagamento del tuo ordine alla consegna scegliendo l'opzione spedizione con pagamento alla consegna.
Note: Questo prodotto può essere consegnato in un punto di ritiro. Dettagli
18 Bottiglia bottiglie disponibili
Acquista l'ultima bottiglia ora.
Availability date:
Le Difese, un vino Toscana IGT viene prodotto dalla Tenuta San Guido dal 2003.
L'uvaggio è di 70% Cabernet e 30% Sangiovese.
La fermentazione avviene in tini di accaio a temperatura controllata con una macerazione che si protrae per ca 12 giorni sia per il Cabernet Sauvignon che per il Sangiovese. Dopo viene affinato per 12 mesi in "barriques" di rovere francese ed americano ed ulteriormente per tre mesi in bottiglia.
Il vino si caratterizza per la buona struttura e per la sua estrema morbidezza che lo rendono estremamente piacevole e bevibili.
Denominazione: Toscana Indicazione Geografica Tipica
Uvaggio: 70 % Cabernet Sauvignon 30 % Sangiovese
Tipologia dei terreni: I terreni su cui insistono i vigneti hanno caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi; si trovano a un’altitudine compresa fra i 100 e i 300 metri s.l.m., con esposizione a Sud/ Sud-Ovest.
Sistema d’allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: Dai 5.500 ai 6.250 ceppi per Ha
Clima: Un’annata che a Bolgheri è stata abbastanza insolita rispetto a altre zone.
Le piogge ci sono state ma non così eccessive come accaduto in altre parti d’Italia.
In particolare per le uve di Cabernet è stato invece possibile constatare una maturazione fenolica mai ottenuta in altre annate, con spiccata aromaticità e speziature rese possibili grazie a una lunga e lenta maturazione delle uve.
L’inverno è stato abbastanza mite, con piogge frequenti, mentre la primavera è iniziata in ritardo. Da maggio le temperature si fecero molto più calde favorendo una buona vegetazione delle viti.
La stagione estiva si è svolta regolare fino a tutto Luglio mentre da Agosto le temperature si fecero più rigide rispetto alle medie stagionali.Ciò ha comportato un ritardo nelle maturazioni che, però, sono avvenute gradualmente e lentamente nel pieno rispetto delle condizioni che tendono a favorire l’estrazione aromatica.
Le piogge verificatesi durante il periodo di fine estate non hanno provocato danni alle uve ben protette dagli interventi agronomici.
La lenta maturazione e le condizioni climatiche hanno consentito l’ottenimento di vini armonici, con minore impatto alcolico ma con una spiccata eleganza in perfetto stile con la filosofia di Tenuta San Guido.
Vendemmia: La vendemmia, rigorosamente a mano, è iniziata con le uve di Cabernet Sauvignon dalla fine di Settembre per completarsi a Ottobre inoltrato. Le uve sono giunte in cantina croccanti, sane e con un grado zuccherino contenuto.
Le uve di Sangiovese sono state raccolte nella seconda decade di Ottobre.
Vinificazione: Pressatura e diraspatura soffice delle uve.
Fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata e senza alcuna aggiunta di lieviti esterni.
Macerazione sulle bucce per 9-12 giorni per il Cabernet S. e per circa 15-18 giorni per il Sangiovese, con successive fasi di rimontaggi dei mosti per addolcire i tannini del vino. Fermentazione malolattica sempre svolta in acciaio.
Invecchiamento: Al termine della fermentazione malolattica il vino viene affinato per circa 12 mesi in barrique di rovere di 2° passaggio.
Successivo imbottigliamento e affinamento in vetro per 3 mesi prima della commercializzazione.
Clicca qui per lasciare una recensione
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Clicca il tasto blu per fare la tua domanda.
Nome: | |
E-mail: | |
Domanda: | |
Fai una domanda |