Nuovi Prodotti
Amarone della Valpolicella D.o.c, prodotto da rocca sveva, annata 2009, prezzo bottiglia 0,75l.
Visualizza altri dettagli prodottoDisponibilità immediata
Puoi effettuare il pagamento del tuo ordine alla consegna scegliendo l'opzione spedizione con pagamento alla consegna.
Note: Questo prodotto può essere consegnato in un punto di ritiro. Dettagli
11 Bottiglia bottiglie disponibili
Acquista l'ultima bottiglia ora.
Availability date:
Uve: Corvina 75%, Rondinella 20%, Molinara 5%
Provenienza: I vigneti sono situati nella zona Valpolicella Doc nelle località di Val di Mezzane, Illasi, Cazzano di Tramigna, a 150-200 mt di altitudine slm, su terreni di orgine calcarea.
Sistema di allevamento: A pergola veronese tradizionale. Terreno totalmente inerbito. Si pratica il diradamento dei grappoli.
Epoca di vendemmia: La vendemmia manuale, con attenta selezione delle uve, viene effettuata i primi 10 giorni di ottobre. Si scelgono solo le uve più sane e che hanno raggiunto la perfetta maturazione.
Vinificazione e affinamento: Le uve raccolte a mano restano ad appassire in locali a temperatura controllata almeno 3 mesi. Dopo la diraspa-pigiatura delle uve, il mosto viene posto in vinificatori di piccola capacità a bassa temperatura (10-14°C) dove inizia una lenta fermentazione che dura circa 25-30 gg. Raggiunti i 2/3 dello svolgimento in alcool totale, il mosto-vino termina la fermentazione in recipienti d’acciaio a temperatura di 20°C. Segue una maturazione in botti di rovere che durerà almeno 24 mesi a cui segue un affinamento di 12 mesi in bottiglia.
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Note organolettiche:
Colore: rosso rubino intenso con riflessi granati.
Profumo: fruttato intenso con sentori di ciliegia, amarena, frutti di bosco, frutta esotica, spezie dolci, tabacco, china, su di un costante supporto balsamico e mentolato.
Sapore: si presenta ampio, caldo, setoso, morbido, con una tannicità armonica e vellutata, di lunga e piacevole persistenza.
Accostamenti gastronomici: Carni rosse, selvaggina di tutti i tipi, formaggi stagionati. Consigliato anche da solo, come dopo pasto o vino da meditazione.
Servire a: 18/20°C in calici molto ampi. È però consigliabile versarlo in un decanter alcune ore prima della degustazione per favorire l’ossigenazione e quindi lo sprigionarsi dei profumi.
Premi e riconoscimenti:
5 grappoli annata 2010 DUEMILAVINI BIBENDA 2016 ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER (A.I.S.)
Clicca qui per lasciare una recensione
![]() |
Amarone Rocca Sveva |
IVANA V. il giorno 13/01/2019 | penso ci siano marche migliori |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Clicca il tasto blu per fare la tua domanda.
Nome: | |
E-mail: | |
Domanda: | |
Fai una domanda |